Madonna di Casaletto Madonna di Casaletto
Il Santuario della Madonna di Casaletto - 21/09/2022

L’impronta della fede in Lomellina

Il santuario del Crocifisso, alla Sforzesca di Vigevano
La chiesetta del Crocifisso, alla Sforzesca di Vigevano
15/06/2023
Un’edicola votiva tra Robbio e Vespolate (NO)
Un’edicola votiva tra Robbio e Vespolate (NO)
11/09/2022
Vorrei iniziare da questa fotografia: rappresenta la chiesetta del Crocifisso che si trova vicino a un cascinale, tra le frazioni Sforzesca e Belcreda, credo sia in territorio di Vigevano. Mia mamma mi raccontava della nonna che, rosario alla mano, a piedi, con alcune amiche percorreva circa 15 chilometri per andare (e altrettanti per tornare) in preghiera proprio presso questo minuscolo angolo di mondo. Perché questo luogo tra tanti? Perché proprio qui? Penso che non lo saprò mai.

Ma questo è soltanto uno degli innumerevoli “luoghi della fede” edificati in terra di Lomellina: edicole votive, cappelline, chiese, santuari... in questa sezione presentiamo quelli che meritano una visita, e ampio spazio viene dedicato ai Santuari Mariani.

Rimandiamo alle pagine dei singoli comuni per una descrizione più dettagliata dei vari luoghi proposti.

I comuni della Lomellina appartengono quasi tutti alla diocesi di Vigevano, alcuni comuni della parte occidentale sono della diocesi di Vercelli.

Imperdibili

La Cattedrale di Vigevano
La Cattedrale di Vigevano - 29/05/2024
San Lorenzo a Mortara
San Lorenzo a Mortara - 26/08/2022
Santa Maria Maggiore a Lomello
Santa Maria Maggiore a Lomello - 28/08/2022

Sapore di storia

L'abbazia di Sant'Albino a Mortara
L’abbazia di Sant’Albino a Mortara
27/08/2022
La Pieve di Velezzo
La Pieve di Velezzo - 28/08/2022
La cripta dell'Abbazia di Breme
La cripta dell’Abbazia di Breme - 17/09/2022

Santuari Mariani

Madonna della Bozzola a Garlasco
Il Santuario della Madonna della Bozzola
01/09/2022
Il Santuario Mariano più importante della Lomellina è senza dubbio il Santuario Madonna della Bozzola, che si trova nell’ononima frazione di Garlasco; meta di numerosi pellegrinaggi, in modo particolare nel mese di maggio, è la destinazione mariana che più sta a cuore alla gente della nostra terra.

Tuttavia ci sono altri luoghi di devozione dedicati a Maria, talvolta minuscoli, che nascondono storie di avvenimenti straordinari e di fede genuina. Ho provato a elencarli seguendo la pubblicazione che trovate a fondo pagina.

Santa Maria di Pollicino
Santa Maria di Pollicino a Breme
15/09/2022
Beata Vergine di Monterocco
Beata Vergine di Monterocco a Cassolnovo
30/08/2022
Madonnina dei Campi a Castelnovetto
Madonnina dei Campi a Castelnovetto
05/11/2022

Beata Vergine di Santo Stefano
Madonnina di Santo Stefano a Cergnago
05/11/2022
Madonna del Boschetto
Madonna del Boschetto a Dorno
20/09/2022
Madonna del Romito
Beata Vergine del Romito a Frascarolo
15/10/2022

Madonna di San Zeno
Madonna di San Zeno a Gravellona Lomellina
27/08/2022
Madonna del Campo
Madonna del Campo a Mortara
27/08/2022
Madonna del Patrocinio
Madonna del Patrocinio a Nicorvo
27/08/2022

Madonna della Neve
Madonna della Neve a Palestro
11/03/2023
Madonna delle Grazie
Santa Maria delle Grazie a San Martino Siccomario
16/10/2022
Madonna della Fontana
Madonna della Fontana a Sannazzaro de’ Burgondi
07/10/2022

Madonna della Guardia
Madonna della Guardia a Travacò Siccomario
18/10/2022
Santa Maria del Novello
Santa Maria del Novello a Travacò Siccomario
18/10/2022
Madonna di Casaletto
Madonna di Casaletto a Valle Lomellina
15/10/2022

Madonna dello Zocco
Madonna dello Zocco a Velezzo Lomellina
17/09/2022
Madonna del Rosario di Pompei
Madonna del Rosario di Pompei a Vigevano
15/06/2023
Madonna del Terdoppio
Madonna del Terdoppio a Zinasco
07/10/2022

Una lettura consigliata

Gianfranco e Tina Magenta hanno scritto un libro sui 19 santuari mariani presenti il Lomellina; il titolo ` “Fontana vivace” (2011) e descrive con parole semplici e appassionate la storia di questi luoghi, pietre vive di una devozione radicata nel sentimento religioso popolare. Edifici che spesso sorgono alla periferia delle città e dei paesi, o in aperta campagna, tra acqua, terra e cielo. Un volume da leggere magari prima di far visita ai santuari, per coglierne meglio i vari aspetti, rivivendone le leggende, le tradizioni, le vicissitudini, la spiritualità che li caratterizza.