Sannazzaro de’ Burgondi

L’origine del nome

E’ un paese di remote ed incerte origini. Il suo primo nome è probabilmente quello di Santo Nazario, il martire condannato a morte a Milano da Anolino, per ordine dell’imperatore Nerone. Successivamente si racconta che viene aggiunto “dei Burgondi” a seguito delle invasioni dell’omonima popolazione barbarica che, ai tempi del re goto Teodorico, depreda la Lomellina facendo un gran numero di prigionieri tra gli abitanti. Alcuni di questi, condotti in Francia, vengono poi liberati per intercessione del vescovo di Pavia, Sant’Epifanio, e, ritornati in patria, probabilmente si stabiliscono nel borgo di San Nazzaro, a cui aggiungono “dei Burgundi” in ricordo della loro avventurosa prigionia. Altri storici ritengono che il nome attuale derivi dalla potente famiglia pavese dei Sannazzaro, un ramo della quale, quella dei Bergonzi o Burgundi, vi aggiunge il nome “de’ Burgundi” per distinguere la località da un’altra, con lo stesso nome, situata probabilmente nei pressi di Broni.

Cenni storici

Il 'Portone'
Il “Portone” - 07/10/2022
Fu, in epoche remote, feudo della famiglia Sannazzaro (sec. XI) e, successivamente, dei Marchesi Malaspina, che esercitarono la propria egemonia sulle terre limitrofe. Fu sempre considerato un caposaldo e pertanto venne munito di cinta muraria, oggi scomparsa. Era un luogo di passaggio obbligato, per l’esistenza di fiumi non lontani come l’Agogna ed il Po. Il paese ha partecipato attivamente a tutte le vicende della Lomellina, ed in particolare del territorio di Lomello.

Devastato nel 1175 dalle truppe del Barbarossa, a partire dal XIV secolo diventa feudo della nobile famiglia dei Malaspina, dominatrice della zona, il cui stemma è oggi visibile, insieme a quello del comune, sul Portone ( - 1705), emblema civico della città e baluardo dell’antico borgo.

Viene in seguito più volte occupato da francesi, spagnoli, piemontesi ed austriaci. Nel 1525, all’epoca della guerra tra Carlo V e Francesco I; nel 1527 dagli spagnoli; quindi ancora dagli stessi un secolo dopo. Nel 1734 vi troviamo di stanza guarnigioni franco-piemontesi; nel 1747 è la volta degli austriaci. Sul finire del 1700 compaiono truppe napoletane; nel 1799 vi passano gli austro-russi comandati dal Maresciallo Suvaròv. Dopo l’inizio delle campagne per il Risorgimento troviamo a Sannazzaro le truppe di Carlo Alberto, con il Principe Vittorio Emanuele II e squadroni di cavalleggeri inviati a protezione della Divisione del gen. Ramorino, finito ingloriosamente. Assai gravose le successive requisizioni ordinate dai comandanti austriaci durante l’occupazione della Lomellina.

Il Portone

A perpetuare la memoria delle calamità fluviali la popolazione ha eretto un arco (il cosiddetto “Portone”) all’inizio del paese, verso Pavia, sulla cui facciata si legge la seguente epigrafe:

QUANDO FU INGOIATA DAL PO
LA MIGLIOR PARTE DI QUESTO BORGO
ED AVVOLTO DALLE ONDE
IL TEMPIO SACRO ALLA MADRE DI DIO
ALLORA PER LA GRAZIA DI LEI
E SOTTO GLI AUSPICI DI S. CARLO
ESSENDOSI NEL 1705 RITIRATO IL FIUME
ED ERETTO NELL’ANNO 1714
IN ONORE DEL NOME DI MARIA
UN PIU’ LEGGIADRO SANTUARIO
CHE SI VEDE QUI DI FRONTE
A PRESIDIO DEL PAESE
I POPOLANI QUESTO PERENNE MONUMENTO
INNALZARONO

Almeno tre devono essere stati i castelli che, in successive epoche, vengono edificati nel territorio di Sannazzaro dalle nobili casate che vi prendono dimora. Di uno di essi parla Bernardo Sacco, che narra come nella sua infanzia - nei primi anni del secolo XVI - lo avesse visto travolto e distrutto dalle acque del Po in occasione di una delle sue tante spaventose inondazioni. Un secondo castello, detto “degli Incisa”, sorgeva nella parte più alta del paese, ove attualmente è via degli Incisa, e l’andamento delle sue mura seguiva il profilo della costa. Esso fu distrutto dagli spagnoli nel Seicento; vestigia di esso erano ancora visibili nei primi anni del nostro secolo. Oggi si possono rilevare soltanto, a filo del terreno, sul lato nord-occidentale del presumibile recinto fortificato, le basi di due costruzioni cilindriche - forse due torri angolari - fabbricate con materiale eterogeneo (mattoni, ciotoli, pietre) secondo l’uso medievale. Una terza costruzione fortificata sorgeva nello stesso luogo ove, nella metà del secolo XVI, i Malaspina eressero il loro castello, forse sulle fondamenta del precedente. Edificio residenziale che nulla ha in comune con la rocca di cui narra la storia, il “castello Malaspina”, molto deteriorato ma non privo di eleganza; situato al termine della breve via del castello a margine del centro storico, è l’unico che si offra ancora alla nostra osservazione.

I monumenti e le opere d’arte

La chiesa della Madonna della Fontana
La chiesa della Madonna della Fontana
07/10/2022
In memoria di una delle più minacciose inondazioni del Po (1705) la popolazione erige (1706-1714) un piccolo santuario intitolato alla Madonna della Fontana e provvede a scrivere sull’arco posto all’ingresso del paese (verso Pavia) un’epigrafe, ancora oggi visibile, in cui si rende grazie alla Vergine per l’improvviso e miracoloso ritirarsi delle acque e per la salvezza degli abitanti. Il Santuario conserva un affresco medievale dedicato alla Vergine, quadri settecenteschi ed un pregevole mosaico, realizzato di recente, che si erge sulla grande fontana esterna.

La Chiesa parrocchiale
La Chiesa parrocchiale 11/11/2022
Al centro del paese sorge la bella Chiesa Parrocchiale , di epoca gotica, intitolata ai Santi Nazzaro e Celso; è stata costruita nel 1400 e più volte ristrutturata; nell’interno, a tre navate di cui quella centrale con bella copertura a capriate lignee, sono conservati affreschi del 1500, una pregevole Via Crucis su tela del pittore lomellino Paolo Maggi e, soprattutto, due splendide statue lignee dei santi patroni (XIV sec.), posti di lato ad un imponente Crocifisso (XV sec.). Notevole è anche l’alta torre campanaria ad archetti in stile gotico-romano.

La chiesa di San Bernardino
La chiesa di San Bernardino
06/11/2022
L’altra importante chiesa è quella di San Bernardino , eretta nel 1782 sulle fondamenta di una chiesa quattrocentesca officiata dalla Confraternita dei Disciplinati. Di stile ionico, è dotata all’esterno di un bel portale in bronzo, opera dello scultore Tito Gasperini. Di notevole, al suo interno, segnaliamo due tele di Paolo Maggi (1800) ed un pregevole organo a canne Lingiardi.

Degni di nota sono l’accogliente Parco comunale Allevi, dotato di alberi secolari e di moderne quanto suggestive architetture acquatiche, e molti palazzi signorili: i settecenteschi palazzo Pollone (XVIII sec., sede del Comune) e villa Pollini (XVIII sec.), l’asilo Antona Traversi, i palazzi Cardoli (XIX sec.), palazzo Allevi, l’antico caseggiato detto del Castello e palazzo Fugazza (XX sec.).

La vocazione contadina dei suoi abitanti è ricordata dal monumento alla mondina , un personaggio ormai scomparso, ma di cui è vivo il ricordo per il duro lavoro che svolgeva e per l’allegria che portava in queste terre durante i quaranta giorni annuali dedicati alla monda del riso.

Nei dintorni

Nelle vicinanze di Sannazzaro è da vedere il caratteristico Ponte in ferro sul fiume Po, uno dei primi esempi di archeologia industriale.

Le attività economiche

Le attività produttive sono legate in primo luogo alla grande Raffineria ENI. realtà industriale di grande importanza economica, forse la più significativa dell’intera Lomellina.

A questa vastissima area industriale si affianca una sana agricoltura, orientata al riso, al mais, al pioppo per la carta.

Il territorio e l’ambiente

Il monumento alla mondina
Il monumento alla mondina
06/11/2022
Sorge sopra un terrazzo naturale che domina la fertile vallata del Po, e, per questo motivo, Sannazzaro era considerato, in passato, un importante caposaldo militare e dotato di importanti fortilizi. Un tempo l’abitato si spingeva fin nella sottostante vallata del Po, ma le numerose e disastrose piene del grande fiume hanno completamente mutato, nel corso dei secoli, l’aspetto del “terrazzo” su cui sorgeva l’antico borgo ed hanno spinto gli abitanti a stabilirsi in posizione dominante sulla parte più alta dell’argine.

Sannazzaro ha saputo conservare alcune aree verdi di particolare pregio naturalistico. Un breve ma suggestivo percorso consente di entrare nella fitta vegetazione che si affaccia al Parchetto dell’Agognetta, area umida in cui nidificano oltre trenta specie di uccelli (cuculo, picchio verde, cannareccione, airone, ...) e dove ancora vive la tartaruga palustre.

Il paese è il più grande comune della Lomellina sulle rive del Po. La Lanca di Balossa è fitta di saliceti naturali e di un ricco patrimonio ittico. Sui ghiaieti del fiume, sulle rive del vicino torrente Agogna e sulla grande Isola sottostante il ponte in ferro (oasi a tutela regionale), sono sedi ideali per la caccia fotografica, in quanto si possono avvistare caratteristici animali fluviali.

Ed ancora ricordiamo le aziende metalmeccaniche, legate all’indotto della raffineria, e le viterie della zona, produttrici affermate di viti metalliche per il legno. Infine le piccole e diffuse realtà tessili per la creazione di maglieria raffinata.

Gli eventi e le manifestazioni

Di grande richiamo è la Sagra del Riso Lomellino, che si svolge la terza domenica di giugno, all’insegna di gastronomia e spettacoli. Numerose sono le iniziative organizzate durante l’anno, tra le quali spiccano la rassegna del “Settembre Sannazzarese”, il Carnevale Burgundo nel periodo carnevalesco e la Sagra Patronale a luglio.